sabato 27 novembre 2010

Progetto

Presentazione
La natura è per l'uomo una fonte di sentimenti e forti emozioni. Tutti ci saremo messi a fantasticare osservando il sole sorgere, o la luna brillare nel cielo buio circondata dalle stelle lucenti che sembrano quasi ballarle attorno. Altre volte ci siamo incantati ad osservare le rondini volare nel cielo azzurro vicino al sole splendente, quasi giocassero a prendersi l'un l'altra, o la sera quando in gruppo volano a cercare un riparo più caldo. Spesso siamo rimasti ad osservare il mare illuminato dalla luna, un bosco con i suoi bellissimi colori autunnali e il risveglio della natura a primavera. Queste e ancora altre sono le immagini che rischiamo di perdere per sempre se non cercheremo di rispettare un po' di più l'ambiente. Tutte le preoccupazioni dell'umanità dovrebbero concentrarsi sulla ricerca di nuovi metodi e di nuove tecniche che permettessero il progresso dell'uomo senza recare danno all'ambiente naturale. Se si orientasse la capacità creativa dell'uomo verso la ricerca di tecniche per la conservazione dell'ambiente si potrebbe migliorare la qualità della vita, dare importanza ai valori come la salute, la conservazione dei beni culturali e nuove forme di turismo. La nostra finalità è quella di promuovere una riflessione critica sui rapporti uomo - ambiente per un’educazione civile e ambientale che costruisce valori, atteggiamenti, comportamenti e cambiamento degli stili di vita riconoscendo la cultura della complessità.
Obiettivi di apprendimento
- Analizzare dal punto di vista geografico il territorio, utilizzando alcuni criteri di lettura (fisico – economico- storico) facendo ricorso all’osservazione diretta, all’intervista di persone significative, alla raccolta di informazioni su materiale cartaceo e informatico;
- favorire il processo di sensibilizzazione e di interpretazione della realtà;
- far cogliere le relazioni di interdipendenza che legano l’uomo ai sistemi naturali;
- individuare, conoscere e valorizzazione le aree naturali protette;
- tutelare la biodiversità e la biosicurezza, della fauna e della flora;
- condurre all’approfondimento dei più evidenti problemi ambientali;
- riconoscere e apprezzare i principali beni culturali, ambientali e artigianali presenti nel proprio territorio e nel resto dell’Europa operando una prima analisi e classificazione.
- acquisire e consolidare atteggiamenti di confronto costruttivo con persone, ambienti e altre culture;
- sviluppare il senso di appartenenza al territorio, conoscere diritti e doveri del cittadino;
- affinare la sensibilità alle diversità e alle differenze;
- essere sensibili alle esigenze della vita sociale comunitaria, così come sono sancite dalla Costituzione e dalla Carta Europea
- sviluppare il senso di appartenenza all’Europa e all’intera umanità.
- essere sensibili ai problemi della salute, della prevenzione, del rispetto dell’ambiente naturale, del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi, della conservazione di strutture e servizi di pubblica utilità;
Nuclei tematici: Il territorio vissuto (se stessi, l’altro, gli ambienti, le emozioni) usi e costumi: feste, tradizioni, giochi, musiche e canzoni; alimentazione, linguaggi ed arte popolare, paesaggio geografico, città e campagna, modi di abitare, edifici storici e monumentali, arte rurale, aree protette. Materie: Materie curricolari, Educazione alla Cittadinanza, Educazione ambientale. Lingue: español - English - italiano Età degli studenti: 6 - 11
Strumenti da usare:
Pacchetto office, Altri software (video, foto e disegni), email, forum, MP3, Pubblicazione su Web Basato sul kit: Coming soon Procedura di lavoro: Tutte le attività saranno condivise nel twinspace. Sarà curato un Blog per la documentazione del lavoro . Gli articoli saranno scritti dalle singole scuole e in collaborazione.
Metodologia
Si farà ricorso preferibilmente ad una didattica laboratoriale per una scuola che non si limita soltanto alla trasmissione dei saperi; esso diventa così un luogo dove operare, intendendo il laboratorio non solo come luogo fisico, ma anche come luogo mentale, concettuale e procedurale in cui si adotta il metodo del “compito reale”. Le attività saranno spesso svolte per piccoli gruppi di alunni all’interno del gruppo classe e tra classi per favorire, da un lato la personalizzazione del lavoro scolastico permettendo a ciascun alunno/a di operare secondo i propri ritmi e le proprie capacità, dall'altro la capacità di collaborare (nel gruppo e tra i gruppi) per un obiettivo comune. Questa forma di lavoro didattico risponde in modo particolare ai bisogni fondamentali dell’essere umano: - il bisogno di dare forma e significato personale alle cose - il desiderio di acquisire conoscenze in modo attivo e personale - il bisogno di interagire e collaborare con altre persone - il concentrarsi su un tema o problema - il sorgere di un atteggiamento personale di ricerca - il confronto con la realtà delle situazioni, senza il filtro e i limiti artificiali delle discipline. Progettare un ambiente in cui gli alunni costruiscono la propria conoscenza lavorando insieme ed usando una molteplicità di strumenti comunicativi ed informativi (i nuovi strumenti tecnologici in particolare) significa creare un ambiente di apprendimento costruttivista nel quale si costruisce il sapere collaborando e cooperando
Cooperative learning
All’interno del gruppo e tra i gruppi, l’impegno di alunni/docenti, finalizzato al raggiungimento di nuove abilità e conoscenze attraverso la condivisione del proprio lavoro, porterà a modalità di apprendimento collaborativo caratterizzato dai seguenti elementi: - superamento della rigida distinzione dei ruoli tra insegnante/alunno/a - il docente diventa un facilitatore dell’apprendimento - superamento del modello trasmissivo della conoscenza - il sapere si costruisce insieme in una “comunità di apprendimento” - il prevalere della cooperazione tra i soggetti rispetto alla competizione - lo sviluppo di un’identità collettiva, nata dal fare comune.